Descrizione
Gestire un’emergenza non è come correre su una sottile lastra di ghiaccio, dove l’unica salvezza è andare il più veloce possibile… ma è ragionare, riflettere e, quindi, agire.
Quando nel mio precedente libro ho parlato dell’importanza che alcuni aspetti, interni all’individuo, hanno nella sua personale percezione del rischio, parlavo proprio di questo.
Il volume “Pericolosamente più sicuri” di Gianluca Giagni nasce da questa percezione comune a tutti noi, ossia il sentirsi sempre più sicuri in un ambiente che si conosce bene, in una azione che si svolge quotidianamente, in una macchina che si utilizza spesso. E, contrariamente a quanto ci si possa aspettare, maggiore è la conoscenza, la confidenza ed il tempo trascorso e più ci si sente sicuri. Proprio lì, nella crescente sicurezza, vi è il pericolo. Ci troviamo in uno stato di pericolo proprio nel sentirci più sicuri. Beh, la questione è chiara e fa parte della conoscenza che ognuno ha di sé stesso e del mondo che lo circonda.
Amministrazione –
Da “Monopolilive.com” del 18 luglio 2017
Successo per le pubblicazioni dell’ingegnere, edite da Edizioni VivereIn di Monopoli
L’ingegner Gianluca Giagni, dopo aver partecipato ad aprile con successo al forum internazionale della sicurezza di Torino, ha presentato lo scorso 6 luglio all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma i suoi due testi di recente pubblicazione: “Pericolosamente sicuri” (pubblicato nel 2015) e “Pericolosamente più sicuri” (pubblicato nel 2016), entrambi editi da Edizioni VivereIn di Monopoli.
L’importanza degli argomenti trattati, il valore dei testi e il modo originale di approcciarsi ad argomenti puramente tecnici, fanno sì che la lettura risulti piacevole.
«Si deve parlare di sicurezza – afferma l’autore – non solo di tragedie e di eventi drammatici, momenti nei quali i mass media diventano luccicanti palcoscenici per la politica, per la rappresentanza sindacale e per tutti coloro che della propria opinione fanno un mestiere, sebbene conoscano poco o forse nulla dell’argomento».