Il nostro tempo esige un supplemento di discernimento e di speranza per comprendere e vivere positivamente i fenomeni e le trasformazioni che lo contraddistinguono. L’uomo è divenuto per l’uomo l’essere supremo, ma pare spogliato della sua dignità, assoggettato dalla tecnica; non ha per riferimento che se stesso, la propria sopravvivenza, dominata dall’esigenza di produrre e consumare, di accumulare e sperperare. Ha i suoi miti: la scienza, la tecnica, il denaro ma non avverte la sua creaturalità, né guarda al futuro.
La Chiesa cattolica sotto il pontificato di Papa Francesco, tra difficoltà e ostacoli, svolge la sua missione richiamando i fedeli ai valori fondamentali della fede, a cominciare dal primato della preghiera e dalla necessità di cambiare gli stili di vita per andare incontro ai bisogni di chi soffre.